Norma uni en iso 14041




















En la actualidad existen diferentes tipos de normas para cada ocasin pero en esta ocasin nos centraremos en la norma ISO El trabajo de preparacin de las normas internacionales normalmente se realiza a travs de los comits tcnicos IS0. Cada organismo miembro interesado en una materia para la cual se ha establecido un comit tcnico, tiene el derecho. Las organizaciones internacionales, gubernamentales y no gubernamentales, en coordinacin con ISO, tambin participan en el trabajo.

Las normas ISO Proporcionan elementos para que una organizacin puede alcanzar y mantener mayores niveles de calidad en el producto o servicio. La norma ISO Permite a las empresas reducir costos, conseguir ms rentabilidad y aumentar los niveles de productividad. Este tipo de normas Constituye uno de los medios ms eficaces para conseguir ventaja competitiva.

Conseguir un mayor y mejor acceso a grandes clientes y administraciones y a los mercados internacionales. Se recomienda consultar varias fuentes bibliogrficas para obtener ms informacin sobre el tema investigado. Se recomienda Usar fuente Bibliogrficas de libros como fuentes confiables. Se recomienda tener en cuenta las diferentes tipos de Norma ISO en las diferentes actividades laborales que se est trabajado.

Se recomiendo el uso de este tipo de normas para ayudar a la empresa a reducir costos para as poder ser ms rentable y confiable. Cerrar sugerencias Buscar Buscar. Saltar el carrusel. Carrusel anterior. Carrusel siguiente.

Explora Audiolibros. Explora Revistas. Explora Podcasts Todos los podcasts. Dificultad Principiante Intermedio Avanzado. Explora Documentos. Norma Iso Cargado por ChristiaN Lucas. Compartir este documento Compartir o incrustar documentos Opciones para compartir Compartir en Facebook, abre una nueva ventana Facebook.

Denunciar este documento. Marcar por contenido inapropiado. Descargar ahora. Data entrata in vigore : 15 febbraio Sommario : La norma specifica le caratteristiche essenziali relative ai tipi di rivestimenti per pavimentazioni seguenti: - rivestimenti resilienti di pavimentazioni, escluse stuoie a secco; - rivestimenti tessili per pavimentazioni, escluse stuoie a secco, passatoie e tappeti; - rivestimenti laminati per pavimentazioni; - rivestimenti modulari multistrato.

IVA UNI EN PDF 1. I ussi in ingresso e in uscita, dovrebbero essere maggiormente identicati dopo che durante lo studio sono stati raccolti dati aggiuntivi, e successivamente soggetti ad un'analisi di sensibilit vedere 6. I criteri e le assunzioni, su cui ci si basati, devono essere chiaramente descritti.

L'effetto potenziale sui risultati dello studio dei criteri prescelti deve essere inoltre valutato e descritto nel rapporto nale. Per i materiali in ingresso, l'analisi inizia con una scelta di quelli da studiare. Questa scelta dovrebbe essere basata su unidenticazione dei ussi di materiale in ingresso associati con ciascuna delle unit di processo da modellizzare. Ci pu essere fatto partendo da dati raccolti da siti specici o da fonti pubblicate.

L'obiettivo quello di identicare i ussi in ingresso signicativi associati con ciascuna unit di processo. Nella pratica dellLCA, per decidere quali ussi in ingresso studiare, sono utilizzati diversi criteri, compresi: a massa, b energia, c rilevanza ambientale.

Effettuare l'identicazione iniziale dei ussi in ingresso basandosi sul solo contributo di massa, pu portare all'omissione dallo studio di importanti ussi in ingresso.

Questi criteri possono inoltre essere adottati per identicare quali ussi in uscita dovrebbero avere inuenza sull'ambiente, cio includendo i processi di trattamento nale dei riuti. Se lo studio ha lo scopo di supportare una dichiarazione comparativa destinata al pubblico, l'analisi di sensibilit nale dei dati in ingresso e in uscita deve comprendere i criteri di massa, energia e rilevanza ambientale, cos come indicato nel presente punto.

Tutti i ussi in ingresso scelti e identicati con questo processo dovrebbero essere modellizzati come ussi elementari. Requisiti di qualit dei dati La descrizione della qualit dei dati importante per capire l'afdabilit dei risultati dello studio e per interpretare correttamente le sue risultanze. Si devono quindi specicare dei requisiti sulla qualit dei dati, al ne di rispettare lobiettivo e il campo di applicazione dello studio. La qualit dei dati dovrebbe essere caratterizzata sia attraverso aspetti qualitativi e quantitativi sia attraverso i metodi utilizzati per raccogliere e integrare tali dati.

I requisiti di qualit dei dati dovrebbero includere i seguenti parametri: - fattori temporali: l'anzianit desiderata dei dati per esempio entro gli ultimi cinque anni e la minima estensione di tempo per esempio un anno rispetto ai quali i dati dovrebbero essere raccolti; - geograa: la zona geograca nella quale dovrebbero essere raccolti i dati relativi alle unit di processo, per soddisfare l'obiettivo dello studio per esempio locale, regionale, nazionale, continentale, globale ; - tecnologia: combinazione di tecnologie per esempio media ponderale delle combinazioni di processi operanti, miglior tecnologia disponibile oppure unit operativa pi sfavorevole.

Si deve anche tener conto di altri descrittori che deniscono la natura dei dati, per esempio i dati raccolti in siti specici confrontati ai dati provenienti da fonti pubblicate, e se i dati dovrebbero essere misurati, calcolati o stimati. Dati provenienti da siti specici o medie signicative dovrebbero essere utilizzati per quelle unit di processo che contribuiscono alla maggior parte dei ussi in massa e in energia nel sistema allo studio, come determinato nell'analisi di sensibilit indicata in 5.

I dati provenienti da siti specici dovrebbero essere anche utilizzati per le unit di processo che si considerano avere emissioni ambientalmente rilevanti. Quando uno studio utilizzato per supportare una dichiarazione comparativa aperta al pubblico, tutti i requisiti di qualit dei dati citati precedentemente devono essere inclusi nello studio. Revisione critica Il tipo di revisione critica vedere ISO , 7.

Quando lutilizzo dello studio inteso per fare una dichiarazione comparativa aperta al pubblico, una revisione critica deve essere condotta come indicato nella ISO , 7.

L'analisi dell'inventario del ciclo di vita LCI riguarda la raccolta dei dati e i procedimenti di calcolo. Dovrebbero essere eseguite le fasi operative illustrate nella gura 3. Procedimento semplicato per un'analisi dell'inventario alcune fasi iterative non sono indicate. Preparazione per la raccolta dei dati 6. Preparazione per la raccolta dei dati La denizione del campo di applicazione dello studio di LCA stabilisce l'insieme iniziale delle unit di processo e le categorie di dati associate.

Dal momento che la raccolta dei dati potrebbe coprire diverse fonti di comunicazione e riferimenti pubblicati, per conseguire una comprensione uniforme e coerente del sistema di prodotti da modellizzare, servono numerose fasi.

Queste fasi dovrebbero comprendere: - tracciatura di diagrammi di usso specici del processo, che descrivano tutte le unit di processo da inserire nel modello, con le loro interrelazioni; - descrizione in dettaglio di ciascuna unit di processo ed elencazione delle categorie di dati associate a ciascuna unit di processo; - sviluppo di una lista che specichi le unit di misura, con la loro denizione;. Un esempio di scheda per la raccolta dei dati fornito nell'appendice A.

Raccolta dei dati I procedimenti da utilizzare per la raccolta dei dati variano con ciascuna unit di processo nei differenti sistemi di cui si costruisce il modello attraverso uno studio di LCA. I procedimenti possono anche variare a seconda della composizione e della qualicazione di coloro che partecipano allo studio e della necessit di soddisfare esigenze di propriet o di condenzialit.

Tali procedure e ragioni dovrebbero essere documentate. La raccolta dei dati presuppone la completa conoscenza di ciascuna unit di processo. Per evitare doppi conteggi e dimenticanze, una descrizione di ogni unit di processo deve essere registrata. Ci presuppone la descrizione qualitativa e quantitativa dei ussi in ingresso e in uscita necessari per determinare dove il processo inizia e dove termina e della funzione dell'unit di processo.

Quando l'unit di processo ha molti ussi in ingresso per esempio efuenti multipli in ingresso in un impianto di trattamento delle acque , o in uscita, i dati relativi ai procedimenti di attribuzione devono essere documentati e riportati.

I ussi di energia in ingresso e in uscita devono essere quanticati usando le unit di misura energetiche. Dove applicabile, dovrebbe inoltre essere registrata la massa o il volume del combustibile. Quando i dati sono raccolti da quelli pubblicati in letteratura, si deve fare riferimento alla fonte.

Per quei dati raccolti dalla letteratura, che sono signicativi per le conclusioni dello studio, si deve fare riferimento alla letteratura pubblicata che fornisce dettagli circa i procedimenti di raccolta dei dati relativi, il periodo nel quale i dati sono stati raccolti e ulteriori indicatori della qualit dei dati.

Se tali dati non soddisfano i requisiti iniziali di qualit dei dati, ci deve essere dichiarato. Procedimenti di calcolo Generalit Effettuata la raccolta dei dati, necessario fare dei calcoli per produrre i risultati d'inventario del sistema denito, per ciascuna unit di processo e per l'unit funzionale denita del sistema di prodotti di cui si costruisce il modello.

Quando si determinano i ussi elementari concernenti la produzione di elettricit, si deve prendere in considerazione la composizione delle fonti di produzione e lefcienza di combustione, conversione, trasmissione e distribuzione. Le ipotesi assunte devono essere chiaramente precisate e giusticate. Per quanto possibile, si dovrebbe utilizzare la composizione reale delle fonti di produzione, in modo da riettere i vari tipi di combustibile consumati. I ussi in ingresso e in uscita relativi ai materiali combustibili, per esempio petrolio, gas o carbone, possono essere trasformati in ussi di energia in ingresso e in uscita, moltiplicandoli per il relativo calore di combustione.

In questo caso bisogna registrare se si usato il potere calorico superiore o inferiore. La stessa procedura di calcolo dovrebbe essere consistentemente applicata per tutto lo studio. Diverse fasi operative sono necessarie per il calcolo dei dati. Queste sono descritte in 6. Tutti i procedimenti di calcolo devono essere esplicitamente documentati.

Validazione dei dati Durante il processo di raccolta dei dati, deve essere effettuato un controllo di validit dei dati. Lapparenza di anomalie nei dati, derivanti dalle procedure di validazione, richiede valori dei dati alternativi che siano conformi ai requisiti di qualit dei dati, come stabilito in 5. Per ogni categoria di dati e per ogni fonte di comunicazione dove si sono individuati dati mancanti, il trattamento dei dati mancanti o trascurati dovrebbe determinare in alternativa: - un dato con valore "non-zero" che sia giusticato; - un dato con valore "zero" se giusticato; - un valore calcolato sulla base di valori conosciuti provenienti da unit di processo che impiegano una tecnologia simile.

La modalit di trattamento dei dati mancanti deve essere documentata. Correlazione dei dati allunit di processo Per ciascuna unit di processo, si deve determinare un appropriato usso di riferimento per esempio 1 kg di materiale o 1 MJ di energia. I dati quantitativi dei ussi in ingresso e in uscita dell'unit di processo devono essere calcolati in relazione a tale usso di riferimento. Correlazione dei dati all'unit funzionale e loro aggregazione Basandosi sul diagramma di usso e sui conni del sistema, si interconnettono le unit di processo per effettuare i calcoli del sistema completo.

Ci si ottiene normalizzando i ussi di tutte le unit di processo nel sistema rispetto all'unit funzionale. Il risultato dei calcoli dovrebbe condurre a riferire tutti i dati dei ussi in ingresso e in uscita dal sistema all'unit funzionale. Si dovrebbe fare attenzione all'aggregazione dei ussi in ingresso e in uscita nel sistema di prodotti.

Il livello di aggregazione dovrebbe essere sufciente per soddisfare l'obiettivo dello studio. Le categorie di dati dovrebbero essere aggregate solamente se si riferiscono a sostanze equivalenti e a impatti ambientali similari.

Se vengono richieste regole di aggregazione pi dettagliate, esse dovrebbero essere giusticate nella fase di denizione dell'obiettivo e del campo di applicazione dello studio, oppure dovrebbero essere lasciate ad una successiva fase di valutazione di impatto. Correzione dei conni del sistema Come conseguenza della natura iterativa dell'LCA, le decisioni concernenti i dati da includere devono essere basate sull'analisi di sensibilit, per determinare la loro signicativit, confermando cos l'analisi iniziale descritta in 5.

I conni iniziali del sistema di prodotti devono essere convenientemente revisionati in accordo con i criteri oggettivi stabiliti quando si denito il campo di applicazione. L'analisi di sensibilit pu dare origine a: - esclusione di fasi del ciclo di vita o di unit di processo, quando la carenza di signicativit pu essere evidenziata dall'analisi di sensibilit; - esclusione dei ussi in ingresso e in uscita che non hanno signicativit per i risultati dello studio; - inclusione di nuove unit di processo, ussi in ingresso e in uscita che mostrano essere signicativi nellanalisi di sensibilit.

I risultati di questo procedimento di correzione e l'analisi di sensibilit devono essere documentati. Quest'analisi ha il compito di limitare la successiva manipolazione dei dati per quei dati in ingresso e in uscita che sono signicativi per l'obiettivo dello studio di LCA.

Allocazione dei ussi e dei rilasci Generalit L'analisi d'inventario del ciclo di vita si basa sulla capacit di essere in grado di correlare le unit di processo allinterno del sistema di prodotti con ussi semplici di materiale e energia.

Nella realt, pochi processi industriali producono un singolo usso in uscita o sono fondati su una linearit fra materie prime in ingresso ed entit in uscita. Infatti la maggioranza dei processi industriali ha pi di un prodotto e ricicla i prodotti intermedi o di scarto come fossero materie prime.

Pertanto, i ussi di materiali e di energia, come pure i rilasci nell'ambiente ad essi associati, devono essere allocati ai differenti prodotti secondo procedure chiaramente denite. Principi di allocazione L'inventario fondato sul bilancio fra l'entrata e l'uscita dei materiali. I procedimenti di allocazione dovrebbero pertanto approssimare quanto pi possibile tali relazioni e caratteristiche fondamentali dei ussi in ingresso e in uscita.

I seguenti principi sono applicabili alle coproduzioni, all'allocazione dell'energia interna, ai servizi per esempio trasporti, trattamento dei riuti , al riciclaggio sia esso a ciclo aperto o chiuso: - lo studio deve identicare i processi condivisi con altri sistemi di prodotti e trattarli secondo le procedure di seguito indicate; - la somma dei ussi allocati in ingresso e in uscita di un'unit di processo deve essere uguale ai ussi in ingresso e in uscita non allocati dell'unit di processo; - ovunque appaiono applicabili diverse procedure di allocazione alternative, un'analisi di sensibilit deve essere effettuata per illustrare le conseguenze dello scostamento dallapproccio selezionato.

Il procedimento di allocazione utilizzato per ciascuna unit di processo della quale i ussi in entrata e in uscita sono stati allocati deve essere documentato e giusticato. Procedimento di allocazione Sulla base dei principi sopra menzionati, deve essere applicato il seguente procedimento2 a fasi: a Fase 1: Ovunque possibile, dovrebbe essere evitato di effettuare lallocazione mediante: 1 divisione dell'unit di processo da allocare in due o pi sottoprocessi e collegamento dei dati in ingresso e in uscita relativi a tali sottoprocessi; 2 espansione del sistema di prodotti per includere funzioni aggiuntive relative ai coprodotti, tenendo in considerazione i requisiti di cui in 5.

L'allocazione risultante non sar necessariamente proporzionale ad ogni semplice misura quale quella dei ussi massici o molari di coprodotti. Per esempio, i dati in ingresso e in uscita potrebbero essere allocati tra i coprodotti in proporzione al valore economico dei prodotti. Alcuni ussi in uscita possono essere in parte coprodotti e in parte riuti. In tali casi necessario identicare il rapporto fra coprodotti e riuti, poich i ussi in ingresso e in uscita devono essere allocati alla sola parte dei coprodotti.

I procedimenti di allocazione devono essere applicati uniformemente ai ussi in ingresso ed in uscita corrispondenti del sistema considerato. Per esempio, se l'allocazione fatta per i prodotti utilizzabili per esempio prodotti intermedi o di scarto che lasciano il sistema, allora il procedimento di allocazione deve essere simile al procedimento utilizzato per tali prodotti che entrano nel sistema. Procedimenti di allocazione per il riutilizzo e il riciclaggio I principi e i procedimenti di allocazione di cui in 6.

Diversi procedimenti di allocazione sono applicabili al riutilizzo e al riciclaggio. I cambiamenti nelle propriet inerenti ai materiali, devono essere tenute in conto.

Alcuni procedimenti sono concettualmente delineati nella gura 4 e sono commentati qui di seguito per suggerire come le restrizioni accennate possono essere superate: - ai sistemi di prodotti a ciclo chiuso si applica un procedimento di allocazione a ciclo chiuso. Esso si applica anche ai sistemi di prodotti a ciclo aperto, ove non si abbiano cambiamenti nelle propriet inerenti al materiale riciclato. In tali casi la necessit dellallocazione evitata, perch l'utilizzo del materiale secondario sostituisce l'utilizzo dei materiali vergini primari.

Tuttavia, l'utilizzo iniziale di materiali vergini nei sistemi di prodotti applicabili a ciclo aperto pu seguire un procedimento di allocazione a ciclo aperto descritto qui di seguito; - ai sistemi di prodotti a ciclo aperto, ove il materiale riciclato in altri sistemi di prodotti e il materiale subisce un cambiamento delle sue propriet, si applica un procedimento di allocazione a ciclo aperto.

I procedimenti di allocazione per le unit di prodotto suddivise citate in 6. Inoltre, in particolare per i processi di recupero situati fra il sistema di prodotti originale e quello successivo, i conni del sistema devono essere identicati e giusticati, assicurando che i pricipi dellallocazione siano rispettati in conformit a 6.

Differenze fra una descrizione tecnica di un sistema di prodotti e i procedimenti di allocazione per il riciclaggio. Il materiale proveniente da un sistema di prodotti riciclato nel medesimo sistema di prodotti.

Il materiale proveniente da un sistema di prodotti riciclato in un differente sistema di prodotti. L'interpretazione deve comprendere una valutazione della qualit dei dati e analisi di sensibilit dei ussi in ingresso e in uscita signicativi e delle scelte metodologiche, al ne di valutare l'incertezza dei risultati.

L'interpretazione di unanalisi d'inventario deve anche considerare in relazione all'obiettivo dello studio, gli aspetti seguenti: a se le denizioni delle funzioni del sistema e dell'unit funzionale sono appropriate; b se le denizioni dei conni del sistema sono appropriate; c limitazioni identicate mediante valutazione della qualit dei dati e analisi di sensibilit.

I risultati dovrebbero essere interpretati con cautela, perch si riferiscono ai dati in ingresso e in uscita e non agli impatti sull'ambiente. In particolare, uno studio di LCI da solo non deve essere usato quale base per confronti.

Inoltre, un'incertezza introdotta nei risultati di un LCI, a causa degli effetti cumulati delle incertezze sui ussi in ingresso e della variabilit dei dati. L'analisi di incertezza applicata allLCI una tecnica ancora agli albori. Ovunque sia fattibile, una tale analisi dovrebbe essere condotta, per spiegare e sostenere meglio le conclusioni dell'LCI. La valutazione della qualit dei dati, l'analisi di sensibilit, le conclusioni e tutte le raccomandazioni conseguenti ai risultati dell'LCI devono essere documentate.

Le conclusioni e le raccomandazioni devono essere coerenti con le constatazioni derivanti dalle considerazioni su esposte. Se richiesta una relazione per una terza parte, essa deve coprire tutti gli argomenti segnalati con un asterisco. Tutti gli argomenti aggiuntivi dovrebbero essere considerati. Generalit Le schede dei dati in ingresso che si trovano nelle pagine seguenti sono esempi che possono essere utilizzati come linee guida. Lo scopo quello di illustrare la natura dell'informazione che pu essere raccolta da una data fonte di comunicazione per un'unit di processo.

Si dovrebbe prestare cura e attenzione alla scelta delle categorie di dati utilizzate sulle schede. In proposito, gli esempi di categorie di dati mostrati nelle pagine seguenti sono puramente illustrativi.

Alcuni studi richiedono categorie di dati particolarmente specicate e, per esempio, utilizzerebbero composti specici per fare l'inventario delle emissioni sul suolo, a differenza delle categorie di dati pi generiche mostrate qui. Queste schede campione possono anche essere accompagnate da istruzioni speciche per la raccolta dei dati e per la compilazione delle schede di ingresso.

Possono anche essere incluse considerazioni riguardanti i ussi in ingresso per aiutare a caratterizzare ulteriormente la loro natura cos come il modo in cui sono state dedotte le quantit riportate.

Esempio di scheda per i dati di trasporto a monte In questo esempio, i nomi e il tonnellaggio dei prodotti intermedi, per i quali sono richiesti i dati di trasporto, sono gi riportati nel modello del sistema allo studio. Si assume che il tipo di trasporto fra le due unit di processo considerate sia il trasporto su strada. Schede per dati equivalenti dovrebbero essere utilizzate per i trasporti ferroviari e marittimi.



0コメント

  • 1000 / 1000